Compagnia del Blues

Dai Blues Brothers a L’Ubaldo Re, di casa al cineteatro Jolly di Cesena.
1992: la Compagnia diventa cosmopolita nel suo spettacolo più pirotecnico. Partecipano anche Matteo Amaducci, Stefano Cecchini, Giampaolo Maraldi. Paolo Ricchi diventa essenziale per dettare i tempi giusti, Miriam Montevecchi ha finalmente un ruolo da protagonista, Francesca Fabbri sorprende per la maturazione recitativa, il duo Danilo Galeppi – Osvaldo Barasi continua a fare faville.
1990: la Compagnia innesta Paolo Ricchi, attore ma anche autore, in un processo che la aiuterà ad avvicinarsi sempre più alla commedia, strizzando sempre l’occhiolino al cabaret. Lo schema dello show a quadri ricalca quello de “La pazza storia del mondo”. Ci sono le ballerine di Elisa Cantoni, il ritorno di Maurizio Camaeti, il cameo recitato e cantato del Cantiere. Di fatto, è il canto del cigno della Compagnia, che manterrà il nome ancora per un biennio per completare il suo processo di maturazione.
1985: la trilogia di parodie cinematografiche, che ribaltano spesso il canovaccio ad uso e consumo degli attori, si consolida con gli Acchiappafantasmi cesenati. Lo spettacolo fa il record di incassi e presenze in un teatro Jolly colmo all’inverosimile. E’ anche la conferma della bontà del trio Barasi – Galeppi – Fabbri, supportati da nuovi personaggi magistralmente interpretati da Andrea Alessandrini, Mauro Bandini, Lorenzo Pieri, Francesca Fabbri. Camei per Giorgio Mondardini degli Apple Pie.
1984: la Compagnia prosegue il suo percorso puntando sulla crescita esponenziale di tutto il gruppo, in cui per la prima volta diventano co-protagonisti Danilo Galeppi e Osvaldo Barasi. La parodia a quadri è vincente: per vari aspetti la possiamo considerare la più divertente del primo periodo.
1984: la Compagnia deriva il suo nome da un cine – musical (a quei tempi ancora considerato di nicchia) e lo inscena al teatro Jolly di Cesena. Jake ed Elwood, al di là del look che li ha resi celebri in tutto il mondo, sono proprio Paolo Alessandrini e Roberto Fabbri, due fratelli che si ritrovano dopo un periodo di lontananza. Attorno a loro ruota un pantheon di caratteristi: Mauro Bandini (il Pinguino), la Pazza (Alessandra Fantini), Osvaldo Barasi (James Brown), Maurizio Camaeti (Ray Charles), Francesco Bellomarì e Miriam Montevecchi (Bingo e Aretha), e tanti altri. E’ una scommessa vincente questo poliedrico gruppo fai-da-te (F&B PRODUCTION)!

Loading