Il cabaret si adatta ai perimetri della commedia in scena al teatro Bogart di Cesena.
1999: al teatro Bogart va in scena una vera e propria commedia comica, fortemente voluta e scritta da Paolo Ricchi in collaborazione con Roberto Fabbri. I quattro sono loro due, Maurizio Camaeti e Danilo Galeppi. Parti importanti anche per Miriam Montevecchi e Osvaldo Barasi. La ex di Paolo è Silvia Pracucci, che compare solo nell’ultima toccante scena. Un finale in grande stile per il Teatro della Cantina.
1995: l’ultimo spettacolo con Paolo Alessandrini. Come per l’esordio con Jake Blues, totale immedesimazione col conduttore Paul Alexander, che finisce per sacrificarsi in nome dell’audience. Siamo al teatro Bogart, il preferito da Paolo, con un variegato e nutrito cast e le splendide scene in tela provenienti da San Bartolo, come avvenne per “L’Ubaldo Re”. Uno spettacolo unico di umorismo nero, ma anche una denuncia sociale su come era già avviata la cosiddetta “tivù verità” come reality sul dolore.