Nella primavera 1951 all’Osservanza prende piede il reparto degli scout mentre occorre aspettare l’ottobre del 1953 per la nascita del branco S. Francesco. Scout e lupetti progressivamente danno vita a unità stabili e numerose mentre i rover del gruppo sono parte, fino alla metà degli anni 60, del clan cittadino “La Caveja”. Edo Biasoli torna dal servizio militare nel 1952 mentre in convento arriva, come responsabile, p. Pio Ridenti: sono l’accoppiata che darà stabilità al gruppo per 15 anni. Non legati all’ambiente “parrocchia”, come del resto succedeva anche nell’oratorio del Lugaresi, presto arrivano bambini e ragazzi anche da fuori il quartiere dell’Osservanza, mentre agli occhi dei genitori si consolida anche la credibilità del gruppo. Sono state messe radici presto diventate salde e robuste.
1946 prima registrazione del Cesena 3 1947 viaggio in camion verso il monte Comero 1947 Samuele Andreucci al monte Comero 1948 foto tessera di Edo Biasoli 1951 reparto a La Verna con Giancarlo Casadei e padre Agnello Locatelli 1953 branco San Francesco all’Osservanza 1953 padre Pio Ridenti col branco San Francesco 1953 cucina al campo 1955 uscita a Milano Marittima 1957 sul nevaio dell’Antelao con Edo Biasoli e giuliano Censi 1958 campo con padre Pio Ridenti e Umberto Gaggi 1959 al lago di Misurina 1959 nel chiostro dell’Osservanza 1960 campo lupetti con padre Pio Ridenti, Umberto Gaggi , Vincenzo Andreucci